Campagne d'information sur le coléoptère japonais

la municipalité de Brissago souhaite informer le public que le service phytosanitaire a lancé une nouvelle campagne d’information sur Coléoptère japonais (Popillia japonica Newman). Cette initiative, active depuis juin, vise à fournir des indications claires et pratiques pour reconnaître et gérer la présence de cet insecte invasif.

Rinvenuto per la prima volta in Ticino nel 2017, il coleottero giapponese si è diffuso rapidamente in diverse regioni del Cantone. Si tratta di un Agence de quarantaine prioritaire, pour lesquelles la législation fédérale prévoit des mesures spécifiques de confinement et d’éradication.

A livello cantonale, oltre al monitoraggio ordinario, sono in corso progetti pilota volti a limitare la crescita della popolazione di questo insetto, in particolare durante il periodo estivo, quando gli adulti sono visibili (giugno–settembre). I Comuni più colpiti, tra cui Brissago, partecipano attivamente alla capture de masse, misura pensata per ridurre l’impatto dell’infestazione e rispondere alle preoccupazioni dei cittadini.

Que pouvez-vous faire?

In caso di ritrovamento nel proprio giardino o sul territorio, è importante agire tempestivamente:

  • Catturare l’insetto manualmente o con l’aiuto di trappole a feromoni;
  • Fotografare l’insetto faciliter l'établissement de rapports;
  • Signaler la présence via le formulaire en ligne sur le site officiel: www.ti.ch/coleottero-giapponese;
  • Éliminer correctement les insectes capturés: les congeler pendant au moins deux heures, puis les livrer avec des déchets solides municipaux;

Per proteggere il proprio giardino è inoltre utile:

  • traiter la pelouse en automne avec des vers ronds pour lutter contre les larves;
  • limitare l’irrigazione per ridurre le ovideposizioni;
  • utiliser des filets anti-insectes sur les plantes sensibles.

Perché è importante collaborare

Il coleottero giapponese è un insetto altamente invasivo che può danneggiare piante ornamentali, prati, frutteti e vigneti. La collaborazione dei cittadini è quindi fondamentale per monitorare il territorio e contenere la diffusione.

Grazie alle vostre segnalazioni, il Servizio fitosanitario potrà aggiornare costantemente la situazione cantonale e fornire istruzioni puntuali per la gestione dell’insetto.

Ringraziamo sin d’ora tutta la popolazione per l’attenzione e la collaborazione.

Partager cette page

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
X
Courriel