Brissa-Go!
“Brissa-Go!” è stato un successo. Il bilancio di Martina Corti e di Alessio Franconi
La presidente della Società Federale Ginnastica ringrazia i partecipanti, guarda al futuro e lancia un appello a tutte le associazioni sportive. Il municipale auspica che iniziative simili continuino nel tempo
Lo scorso mese di maggio si è svolta l'annuale "sfida fra Comuni", coordinata dall’organizzazione Svizzera in Movimento e patrocinata da Coop, volta alla promozione di uno stile di vita salutare fra la popolazione svizzera grazie alla pratica di un'attività fisica regolare e ad un’alimentazione più sana.
Il progetto, avviato dall’Ufficio Federale dello Sport (UFSPO) nel 2005, è divenuto un appuntamento fisso della tarda primavera, durante il quale i Comuni più "attivi" della Confederazione si confrontano tra loro, suddivisi per categorie in base alla densità abitativa, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione contro gli effetti collaterali della sedentarietà.
Quest'anno anche Brissago (come accadde già una decina d’anni fa) ha partecipato all'iniziativa, che nel concreto consiste nell'accumulare più ore di movimento possibili nell'arco di diversi giorni da parte dei residenti che accolgono la sfida, e nel registrare tali attività su un'applicazione appositamente creata, "Brissa-Go!". Valgono sia le ore dedicate allo sport vero e proprio che le passeggiate, le escursioni, le pedalate in bicicletta; insomma, qualsiasi occasione per stare in movimento è buona e contribuisce al conteggio, fosse anche solo la camminata nel tragitto casa-scuola. Naturalmente, vi sono delle regole da rispettare (l'attività svolta nel normale svolgimento delle faccende domestiche, ad esempio, non è valida), ma il motto diffuso tramite l'app, "Ogni minuto conta" è di per sé evocativo.
Quest'anno l'evento si è tenuto dal 1° maggio al 2 giugno e ha visto la partecipazione di circa 250 comuni a livello svizzero. Non molto nutrita, tuttavia, la presenza ticinese, con solo Cadenazzo, Novazzano e Stabio - oltre naturalmente a Brissago - a rappresentare il Cantone.
Per il nostro piccolo borgo, comunque, l'evento è stato una novità che ha riscontrato un grande successo: ben 145 persone hanno scaricato l'App, e se si pensa che il nostro è un comune con un'alta percentuale di anziani, normalmente non avvezzi ai cellulari e alla tecnologia, è un ottimo risultato. Non solo; nella classifica nazionale, Brissago si è piazzato al 41esimo posto (nella propria categoria di riferimento, ossia i comuni da 0 a 2000 abitanti).
Soddisfatta anche la presidente della Società Federale Ginnastica Brissago (SFGB) Martina Corti: “Anzitutto desidero ringraziare di cuore tutti coloro che hanno preso parte all'iniziativa, accogliendola con entusiasmo. È una preziosa ricompensa per gli sforzi profusi nell'organizzazione dell'evento. Visto il riscontro positivo, sicuramente ripeteremo l'esperienza in futuro. Tuttavia, per il prossimo anno stiamo pensando a idee e proposte diverse, così da offrire nuovi stimoli e non diventare ripetitivi, ma negli anni a venire parteciperemo nuovamente”, afferma.
Anche Alessio Franconi, municipale responsabile del Dicastero Sport, è molto soddisfatto: “Penso sia stata una bellissima iniziativa per sensibilizzare la popolazione a praticare attività motorie e sportive, un’iniziativa che ha coinvolto bambini, ragazzi e adulti. Certo, essendo stata quasi una prima, sono certo che l’interesse per queste e altre iniziative simili potrà solo crescere nel tempo. E questo è chiaramente il mio auspicio”.
Franconi sottolinea anche il successo della Festa della ginnastica, l’accademia svoltasi al Campo Rosso sabato 4 maggio: “È stato un bellissimo pomeriggio, che ha coinvolto gli allievi delle scuole e le loro famiglie, e anche un’occasione per vivere tutti insieme una serata conviviale”.
Al di là dell'innegabile soddisfazione, Martina Corti auspica che in futuro anche altre Associazioni sportive locali possano essere coinvolte in questo tipo di iniziative, “perché collaborando insieme potremo ottenere risultati migliori”.
Le premesse per fare ogni giorno di Brissago un “paese in movimento” ci sono: chi vive in un borgo così piacevole, accogliente e tranquillo, dal clima mite e dai panorami mozzafiato, può già esplorare e godere quotidianamente in ogni stagione del privilegio di poter fare una pedalata sul lungolago o andare a scuola a piedi (grazie all'altra lodevole e apprezzata iniziativa del Pedibus).
"Da questo punto di vista - aggiunge Martina Corti - Brissago è il luogo ideale per abituare i bambini sin da piccoli a tenersi in movimento facendo attività, possibilmente all'aperto, come peraltro raccomandano le direttive mediche svizzere che consigliano almeno 30 minuti di attività fisica quotidiana".
Costituita nel 1972, la SFG Brissago è parte dell’Associazione Cantonale Ticinese Ginnastica. Consapevole dei rischi che uno stile di vita sedentario comporta, la società - che conta oltre 100 membri attivi - offre durante tutto l'anno svariati corsi in palestra, sia per adulti che bambini: pallavolo, pilates, crossfit, spinning, e ginnastica dolce per gli anziani. Senza dimenticare la ginnastica per i bambini della scuola d'infanzia ed elementare. Un volantino informativo delle attività proposte dalla SFG Brissago viene inviato via posta alle famiglie, inoltre tutte le novità e le informazioni sono pubblicate anche sul sito ginnasticabrissago.ch.