Information campaign on the Japanese beetle

the Municipality of Brissago would like to inform the public that the Plant Health Service has launched a new information campaign on Japanese beetle (Popillia japonica Newman). This initiative, active since June, aims to provide clear and practical indications to recognize and manage the presence of this invasive insect.

Rinvenuto per la prima volta in Ticino nel 2017, il coleottero giapponese si è diffuso rapidamente in diverse regioni del Cantone. Si tratta di un Priority quarantine agency, for which federal legislation provides for specific containment and eradication measures.

A livello cantonale, oltre al monitoraggio ordinario, sono in corso progetti pilota volti a limitare la crescita della popolazione di questo insetto, in particolare durante il periodo estivo, quando gli adulti sono visibili (giugno–settembre). I Comuni più colpiti, tra cui Brissago, partecipano attivamente alla mass capture, misura pensata per ridurre l’impatto dell’infestazione e rispondere alle preoccupazioni dei cittadini.

What can you do?

In caso di ritrovamento nel proprio giardino o sul territorio, è importante agire tempestivamente:

  • Catturare l’insetto manualmente o con l’aiuto di trappole a feromoni;
  • Fotografare l’insetto to facilitate reporting;
  • Report presence via the online form on the official website: www.ti.ch/coleottero-giapponese;
  • Properly dispose of captured insects: freeze them for at least two hours and then deliver them with municipal solid waste;

Per proteggere il proprio giardino è inoltre utile:

  • treat the lawn in autumn with roundworms to combat larvae;
  • limitare l’irrigazione per ridurre le ovideposizioni;
  • use anti-insect nets on sensitive plants.

Perché è importante collaborare

Il coleottero giapponese è un insetto altamente invasivo che può danneggiare piante ornamentali, prati, frutteti e vigneti. La collaborazione dei cittadini è quindi fondamentale per monitorare il territorio e contenere la diffusione.

Grazie alle vostre segnalazioni, il Servizio fitosanitario potrà aggiornare costantemente la situazione cantonale e fornire istruzioni puntuali per la gestione dell’insetto.

Ringraziamo sin d’ora tutta la popolazione per l’attenzione e la collaborazione.

Share this page

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
X
Email