il Comune di Brissago desidera informare la popolazione che il Servizio fitosanitario ha avviato una nuova campagna informativa dedicata al coleottero giapponese (Popillia japonica Newman). Questa iniziativa, attiva a partire da giugno, mira a fornire indicazioni chiare e pratiche per riconoscere e gestire la presenza di questo insetto invasivo.
Rinvenuto per la prima volta in Ticino nel 2017, il coleottero giapponese si è diffuso rapidamente in diverse regioni del Cantone. Si tratta di un organismo da quarantena prioritario, per il quale la legislazione federale prevede specifiche misure di contenimento ed eradicazione.
A livello cantonale, oltre al monitoraggio ordinario, sono in corso progetti pilota volti a limitare la crescita della popolazione di questo insetto, in particolare durante il periodo estivo, quando gli adulti sono visibili (giugno–settembre). I Comuni più colpiti, tra cui Brissago, partecipano attivamente alla cattura massale, misura pensata per ridurre l’impatto dell’infestazione e rispondere alle preoccupazioni dei cittadini.
Cosa puoi fare?
In caso di ritrovamento nel proprio giardino o sul territorio, è importante agire tempestivamente:
- Catturare l’insetto manualmente o con l’aiuto di trappole a feromoni;
- Fotografare l’insetto per facilitare la segnalazione;
- Segnalare la presenza tramite il modulo online sul sito ufficiale: www.ti.ch/coleottero-giapponese;
- Smaltire correttamente gli insetti catturati: congelarli per almeno due ore e poi conferirli con i rifiuti solidi urbani;
Per proteggere il proprio giardino è inoltre utile:
- trattare il prato in autunno con nematodi per contrastare le larve;
- limitare l’irrigazione per ridurre le ovideposizioni;
- utilizzare reti antinsetto sulle piante sensibili.
Perché è importante collaborare
Il coleottero giapponese è un insetto altamente invasivo che può danneggiare piante ornamentali, prati, frutteti e vigneti. La collaborazione dei cittadini è quindi fondamentale per monitorare il territorio e contenere la diffusione.
Grazie alle vostre segnalazioni, il Servizio fitosanitario potrà aggiornare costantemente la situazione cantonale e fornire istruzioni puntuali per la gestione dell’insetto.
Ringraziamo sin d’ora tutta la popolazione per l’attenzione e la collaborazione.